Webinar

Currently no current content ava­ilable.

Video

Moduli di base

Collocazione rapida degli ordini

Utilizzo della funzione OrderTicket

Utilizzo di profili

Utilizzo di modelli

Grafici

Indicatori

Effettua il download degli indicatori

Conoscenze

Currently no current content ava­ilable.

Glossario

A-D

A

  • Il prezzo lettera (Ask) indica il prezzo di acquisto o il tasso di acquisto dell’attività sottostante e viene anche indicato come tasso di vendita.
  • Il tipo di esecuzione indica il metodo di esecuzione di un ordine (un ordine di negoziazione per un prezzo di mercato / un ordine in sospeso).
  • L’operazione di esecuzione si riferisce a una transazione effettuata per eseguire un ordine accettato.
  • Il prezzo di esecuzione si riferisce al tetto massimo di prezzo per il quale un ordine può essere eseguito (il limite di prezzo di esecuzione richiesto) o sarà effettivamente eseguito (il limite massimo effettivo del prezzo di esecuzione).
  • Il luogo di esecuzione si riferisce al mercato o allo scambio all’interno del quale l’ordine deve essere eseguito.

B

 

  • Il saldo del conto si riferisce al saldo del tuo conto, indipendentemente dalle posizioni aperte.
  • Il giorno lavorativo bancario si riferisce a tutti i giorni lavorativi, fatta eccezione per le festività nazionali che interessano la sede della banca.
  • Il prezzo di base si riferisce al prezzo dell’attività sottostante.
  • L’attività sottostante si riferisce all’oggetto di un contratto per la negoziazione di derivati che serve da base per la realizzazione e l’apprezzamento di una transazione di derivati. Le attività sottostanti possono essere azioni, obbligazioni, commodities, indici e / o negoziazioni di derivati indipendenti.
  • La valuta di base indica la prima valuta della coppia di valute, come EUR / USD: in questo caso la valuta di base è l’euro. La valuta di base può anche essere denominata valuta primaria.
  • Il prezzo denaro (Bid) indica il prezzo di vendita o il tasso di vendita di un’attività sottostante e viene anche indicato come prezzo offerto.
  • Un ordine “buy stop” si riferisce all’ordine di un cliente a una banca in base al quale la banca dovrebbe aprire la posizione di una singola transazione se il prezzo della posizione scende al di sotto del livello impostato dal cliente o lo supera, in modo che sia possibile entrare in tempo nella posizione in caso di aumento o di caduta del valore dell’attività sottostante.
  • Il prezzo lettera (ASK PRICE) si riferisce al prezzo al quale può essere acquistata la valuta di base di una coppia di valute selezionata.

C

  • Annulla si riferisce alla cancellazione di un ordine.
  • Un CFDo Contratto per differenza si riferisce a un derivato basato sulle fluttuazioni del prezzo di un bene sottostante. Un CFD riflette in maniera lineare lo sviluppo del prezzo di un bene sottostante.
  • Grafico si riferisce all’illustrazione grafica dello sviluppo del prezzo / tasso dell’attività sottostante.

D

  • Le valute estere indicano coppie di valute come EUR / USD, AUD / USD, EUR / JPY.
  • Derivato si riferisce a uno strumento finanziario relativo a un bene sottostante. Il prezzo del derivato deriva dallo sviluppo del prezzo del bene sottostante. I derivati possono anche includere futures, come certificati di opzione, opzioni e contratti a termine. Tuttavia, non tutti i derivati sono transazioni a termine (questo vale, ad esempio, per i CFD per le azioni).

E-G

E

  • Expert Advisor (EA) si riferisce ad un sistema di trading algoritmico per il trading automatico sulla piattaforma MetaTrader.
  • Il capitale proprio (equity) indica il capitale proprio disponibile sul conto. Viene calcolato a partire dal saldo del conto +/- i profitti / leperdite regolari

 

F

  • Lo spread solido si riferisce alla differenza di prezzo definita come un certo numero di pips in condizioni di mercato abituali. Mercati volatili o non liquidi possono causare un aumento dello spread.
  • Forex è l’abbreviazione di foreign exchange, scambio di valuta estera, e comprende i mercati e le transazioni commerciali sul mercato valutario.
  • Future indica un contratto di scambio vincolante tra due parti che disciplina la consegna (per i venditori) o il ricevimento (per gli acquirenti) dell’oggetto ben definito di un contratto (attività sottostante) in quantità (dimensione del contratto) e qualità stabilite, alla data futura prefissata (scadenza) per un prezzo di mercato valido al momento della firma del contratto.
  • Il margine libero si riferisce al margine disponibile sul vostro conto.

G

  • Il PREZZO DI OFFERTA (BID) si riferisce al prezzo al quale può essere venduta la valuta di base di una coppia di valute selezionata.
  • GOOD-TILL-CANCELLED (GTC) – VALIDO FINO ALLA CANCELLAZIONE si riferisce a un tipo di ordine. L’ordine è valido fino all’esecuzione dell’ordine o finché il trader decide di annullarlo.
  • La negoziazione reciproca, in relazione a un’operazione individuale, si riferisce ad una negoziazione spot contraddittoria con la stessa attività sottostante nella stessa quantità contrattuale. In caso di posizione corta, la relativa posizione lunga ha valore corrispondente e viceversa.
  • La seconda valuta si riferisce alla seconda valuta specificata della coppia di valute. Per esempio, nella coppia EUR / USD, la seconda valuta è USD. La seconda valuta può anche essere denominata valuta secondaria.
  • La conclusione del trading si riferisce alla conclusione del trading alla fine dello specifico giorno di trading.
  • Il prezzo di regolamento si riferisce al prezzo al quale una posizione aperta viene chiusa / liquidata.

H-K

H

  • Il conto di trading si riferisce ad un conto individuale o collettivo, a nome della banca
  • ma a spese del cliente, detenuto dalla banca presso l’istituto finanziario al quale il cliente trasferisce i fondi che il cliente intende investire. Il conto di trading a tuo nome, che sarà mantenuto presso la banca Bernstein a tuo nome, visualizzerà tutti gli ordini e i trasferimenti.
  • La piattaforma di trading classifica tecnicamente il sistema front-end grazie al quale il trading elettronico viene effettuato via Internet. Un esempio di piattaforma di trading è MetaTrader4 (terminal).
  • Il giorno di trading si riferisce al giorno (ai giorni) in cui è possibile negoziare le attività sottostanti originali.
  • Half turn si riferisce all’apertura di una posizione lunga o corta.
  • La leva indica un moltiplicatore in base al quale lo sviluppo del prezzo delle attività sottostanti si riflette nel deposito del cliente. Per le negoziazioni a leva, il cliente deve fornire solo una frazione del valore (margine) del contratto, ma partecipa in pieno allo sviluppo del prezzo del bene sottostante. La leva è indicata anche come leva finanziaria.
  • Il profitto ipotetico (profitto contabile) relativo a un determinato momento indica la somma dei profitti ipotetici derivanti da singole transazioni non ancora concluse mediante negoziazioni reciproche, quando tali profitti siano stati convertiti in base al tasso di conversione nella valuta del conto e calcolati sulla base del tasso utilizzabile.
  • Le perdite ipotetiche (perdite contabili) relative a un determinato momento indicano la somma delle perdite ipotetiche derivanti da singole operazioni non ancora concluse mediante negoziazioni reciproche, quando tali perdite siano state convertite in base al tasso di conversione nella valuta del conto e calcolate sulla base del tasso utilizzabile.
  • L’Hedging, o copertura del rischio, si riferisce a un tipo di trading durante il quale la posizione lunga e la posizione corta dello stesso strumento finanziario siano entrambe aperte.

I

  • Il prezzo di regolamento indicativo si riferisce al prezzo riportato dallo scambio per il quale il regolamento è effettuato in caso di circostanze straordinarie o di sospensione del trading.
  • Introducing Broker (IB) indica il broker attraverso il quale gli accordi con i clienti vengono effettuati direttamente in cambio di una commissione.
  • Conflitto di interessi si riferisce agli interessi confliggenti di almeno due parti contraenti.

K

  • La negoziazione spot si riferisce ad un contratto che deve essere liquidato subito dopo la stipula, in ogni caso non oltre i due giorni.
  • L’istituto finanziario in cui si tiene il conto indica un prestatore di servizi finanziari autorizzato ad effettuare operazioni di investimento ai sensi della Sez. 1 Art. 1, frase 2, n. 1 della legge sul sistema creditizio, in cui viene tenuto un conto bancario commerciale.
  • Il numero di conto ordinario si riferisce al numero del conto a margine detenuto presso la Bernstein Bank che è stato assegnato al cliente e nel quale vengono, tra l’altro, conteggiate le singole transazioni.
  • La parte contraente indica una banca o un altro operatore di mercato con il quale è stata organizzata un’operazione di esecuzione.
  • Per contratto si intende il contratto standardizzato basato sulle specifiche e concluso tra due parti che costituisce la più piccola unità negoziabile di uno scambio a termine disciplinato dalle abitudini commerciali applicabili al luogo in cui avviene.
  • Il numero di contratti si riferisce al numero di parti negoziate di un bene sottostante (ad esempio azioni o lotti).
  • Il valore del contratto (volume) si riferisce al prodotto della moltiplicazione tra il tasso e il numero di contratti in un dato momento.
  • I costi si riferiscono alle tasse e alle imposte, nonché alle altre spese derivanti da un elenco generale di commissioni e da un elenco dei prezzi e dei servizi bancari.
  • I tassi si riferiscono ai prezzi correnti trattabili delle attività sottostanti disponibili su una piattaforma di trading online o su altro mezzo di informazione.
  • KWG si riferisce alla legge tedesca sul sistema creditizio del 9 settembre 1998, come modificata.

L-Z

R

  • Il conto di riferimento si riferisce alle informazioni relative al conto bancario detenuto a nome del cliente presso un istituto di credito di investimento e che il cliente ha notificato alla banca completando un questionario. È qui che vengono effettuati tutti i pagamenti da parte della banca.
  • Le normative si riferiscono alle leggi emanate da un organismo di regolamentazione per garantire la correttezza delle nostre pratiche commerciali.
  • Round turn si riferisce all’apertura e alla chiusura di una posizione lunga o corta.

S

  • La valuta secondaria si riferisce alla seconda valuta di una coppia di valute; ad esempio, in EUR / USD la valuta secondaria è USD. La valuta secondaria può anche essere denominata seconda valuta.
  • La posizione corta si riferisce alla posizione di un venditore di una negoziazione di derivati per la quale la speculazione è effettuata in relazione alla diminuzione del valore di un’attività sottostante.
  • Le specifiche (se applicabili) si riferiscono alle ulteriori specifiche di una negoziazione di derivati relative alla quantità, all’attività sottostante, alla posizione di distribuzione e alla qualità.
  • Lo spread si riferisce alla differenza in pips tra prezzi richiesti e i prezzi offerti.
  • L’ordine di “stop loss” indica l’emissione di un ordine da parte del cliente alla banca in base al quale la banca deve chiudere la posizione aperta di una singola transazione se il prezzo di tale posizione scende al di sotto del tetto massimo fissato dal cliente o lo supera. Uno degli scopi è quello di garantire la posizione detenuta dal cliente da grandi perdite valutarie.
  • Il livello di stop out (Stop Out level) indica la chiusura di una posizione se il valore del capitale proprio nel conto scende al di sotto del livello di “stop out”.
  • Lo swap si riferisce agli interessi forex accreditati o addebitati per un giorno che appariranno quando una posizione sia tenuta overnight e che vengono accreditati o addebitati sul conto del cliente.
  • Il tasso di swap in una transazione forex si riferisce al tasso di interesse forex, addebitato o accreditato per aver mantenuto aperta una posizione overnight, che è stato stabilito al momento della chiusura del trading in un determinato giorno di trading in conformità alle istruzioni riportate nell’Elenco dei Prezzi e dei Servizi.

T

  • La transazione (negoziazione) indica l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari.
  • La chiusura parziale si riferisce alla chiusura di una parte di una posizione. Tale parte non corrisponde all’importo complessivo della posizione inizialmente aperta.
  • L’ordine di Trailing stop indica l’emissione di un ordine di un cliente alla banca in base al quale la banca deve chiudere una posizione se il prezzo della posizione scende al di sotto di un livello dinamico stabilito dal cliente o selo supera, in modo che sia possibile, ad esempio, proteggere da perdite il profitto già ottenuto da una posizione detenuta dal cliente.

 

V

  • Spread variabile si riferisce a uno spread che ha un valore, ma è variabile a causa delle condizioni di mercato.
  • Il termine di scadenza si riferisce al giorno in cui si estingue il diritto di acquisto o vendita di un contratto CFD o di un contratto a termine per il prezzo di un’attività sottostante e in cui sarà disponibile un nuovo contratto.